ALL INCLUSIVE PASS:
Un unico Pass con audioguida gratuita per scoprire Piazza San Giovanni,
il Duomo, il Battistero e l’Antico Ospedale-Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena.
Il pass ha validità fino a 2 giorni.
Un solo pass per vedere tutte le meraviglie di Volterra
Tre le mete da visitare nella piazza principale
Audioguide gratuite in varie lingue
![passvolt](https://www.animadivolterra.it/wp-content/uploads/2021/01/passvolt.png)
Piazza San Giovanni
La Piazza rappresenta lo spazio sacro più significativo della città di Volterra, in cui si affacciano la Cattedrale, il Campanile, la Casa dell’Opera, l’Oratorio della Misericordia, l’antico Ospedale e il Battistero che dà il nome a questa significativa area del tessuto urbano.
BATTISTERO
Il battistero di San Giovanni, a pianta ottagonale, è documentato almeno fin da prima dell’anno Mille. Il prospetto davanti al duomo, quello in cui si apre il portale di accesso, è rivestito da un paramento composto da fasce di marmo bianco e verde, secondo lo stile romanico-gotico, e datato al tredicesimo secolo.
![](https://www.animadivolterra.it/wp-content/uploads/2021/05/antospok.jpg)
Antico Ospedale Centro Espositivo SANTA MARIA MADDALENA
Il complesso dell’antico ospedale civile di Santa Maria Maddalena, già attestato nel secolo dodicesimo, è stato oggetto di un lungimirante recupero, condotto dalla Cassa di Risparmio di Volterra SpA e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, e rivolto a mettere in luce le vestigia etrusche, romane, medievali conservate al suo interno.
BATTISTERO
Il battistero di San Giovanni, a pianta ottagonale, è documentato almeno fin da prima dell’anno Mille. Il prospetto davanti al duomo, quello in cui si apre il portale di accesso, è rivestito da un paramento composto da fasce di marmo bianco e verde, secondo lo stile romanico-gotico, e datato al tredicesimo secolo.
![](https://www.animadivolterra.it/wp-content/uploads/2021/05/antospok.jpg)
Antico Ospedale Centro Espositivo SANTA MARIA MADDALENA
Il complesso dell’antico ospedale civile di Santa Maria Maddalena, già attestato nel secolo dodicesimo, è stato oggetto di un lungimirante recupero, condotto dalla Cassa di Risparmio di Volterra SpA e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, e rivolto a mettere in luce le vestigia etrusche, romane, medievali conservate al suo interno.